vini italiani nel mondo

VALTELLINA SUPERIORE DOCG RISERVA "EMMA" LA GRAZIA

VALTELLINA SUPERIORE DOCG RISERVA "EMMA" LA GRAZIA

Categorie , Commercializzato in: Brand:

Descrizione

L’origine (la vigna, l’uva)
In certe particolari annate – quando nel mese che precede il completamento della maturazione dell’uva le condizioni climatiche favoriscono una considerevole escursione termica giorno/notte – mentre si attende alla raccolta dei grappoli per la produzione del Valtellina Superiore GOCCIA, si pone particolare attenzione nel riservarne una più piccola quantità per produrre la Riserva EMMA.

La cantina
Come per il GOCCIA anche a questa più piccola quantità di uva vengono aggiunti i grappoli provenienti dalle viti posizionate sulle “murache”: i quali, dopo breve appassimento, vanno ad integrarsi nella fermentazione per conferire al vino maggiore ampiezza e struttura, secondo l’antica pratica vinaria del “rinforzo”. La fermentazione prosegue con un processo di lunga macerazione delle bucce. Segue l’invecchiamento in botte e barriques di rovere protratto per 30 mesi e poi un ulteriore affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi che si perfezionerà ulteriormente anche in fase di commercializzazione.

Il bicchiere
Nel bicchiere è luminoso e accattivante per la variegata sfaccettatura cromatica rosso rubino e fugaci note granata. Elegante, complesso, armonico e persistente in tutte le sensazioni olfattive: in particolare per le note di mora matura e di piacevole confettura. Si completa al gusto con grande equilibrio, pienezza, sapidità e voluttuosità appena sottolineata dalla corposità dei tannini.

L’evoluzione
La particolarità del millesimo – che è in primis l’elemento distintivo e caratterizzante della qualità del vino – unitamente alle specifiche puntuali attenzioni di cantina, conferiscono alla tipologia “Riserva” la capacità di una costante crescita di finezza, anche per una lunghissima conservazione, che in cantina a temperatura corretta può prolungarsi anche per molti lustri.